La ginnastica posturale ha un obiettivo ben preciso: migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare.
Ma perché è così importante? Perché la postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica (e non solo), dal mal di schiena alla scoliosi. È quindi necessario prendersene cura. La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.

Dott. Manuel Cecconello
Laureato in Scienze Motorie
La ginnastica posturale serve:
- per avere elasticità muscolare e mobilità articolare, per mezzo di specifiche tecniche di allungamento muscolare e mobilizzazioni articolari in grado di prevenire ed eliminare retrazioni muscolari e contratture, così come di preservare l'integrità articolare e connettivale
- per avere forza e resistenza, tramite esercizi finalizzati al rinforzo muscolare e al training cardio-respiratorio
- per avere abilità motorie, attraverso specifiche tecniche di rieducazione neuromuscolare e schemi motori sempre più articolati
- per fare rieducazione respiratoria, indispensabile per il benessere dell’organismo
- per aumentare la capacità di concentrazione, auto-rilassamento, gestione dello stress
- per migliorare la postura, movimento ed equilibrio
La ginnastica posturale è per tutti!
L’educazione e la rieducazione posturale sono utili a qualsiasi età. Infatti esiste la ginnastica posturale per i bambini e per i ragazzi, così come la ginnastica posturale per gli anziani.
Prestazioni
La ginnastica posturale può essere fatta in due modi diversi:
Un’ora dedicata completamente alla problematica/prevenzione del singolo.
Il corso si sviluppa in due incontri settimanali fissi, con un gruppo di 4/5 persone. Possibilità sia di incontro serale sia mattutino.