
La cardiologia è quella branca della medicina interna che studia e cura le malattie del cuore (cardiopatie) e dei vasi sanguigni.
Il cardiologo, quindi, è un medico internista specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie che interessano il sistema cardiovascolare (dove “cardio” si riferisce al cuore e “vascolare” ai vasi sanguigni).
Dott. Taki Zahalka
Cardiologia
             
                    A cosa serve 		
						
				
				
				
 La cardiologia è essenziale per molteplici ragioni:
- Diagnosi delle malattie cardiache: viene utilizzata una vasta gamma di strumenti diagnostici, come l'elettrocardiogramma (ECG), l'ecocardiografia e l'angiografia coronarica, per identificare e diagnosticare malattie cardiache come l'infarto miocardico, l'insufficienza cardiaca, l'aritmia cardiaca e le valvulopatie.
 - Prevenzione e gestione dei fattori di rischio: i cardiologi lavorano per prevenire le malattie cardiache, fornendo consulenza sui fattori di rischio modificabili come il fumo, la dieta, l'attività fisica e la gestione dello stress.
 - Trattamento delle malattie cardiache: vengono prescritti farmaci e raccomandati procedure invasive o interventi chirurgici per trattare le malattie cardiache e migliorare la funzione del cuore.
 - Monitoraggio e gestione delle condizioni cardiache croniche: I pazienti con malattie cardiache croniche, come l'ipertensione o l'insufficienza cardiaca, possono essere seguiti regolarmente dai cardiologi per monitorare e gestire le loro condizioni.
 
Quando dovresti richiedere servizi in questa specializzazione 		
						
				
				
				
 Consultare un cardiologo è particolarmente opportuno nelle seguenti situazioni:
- Dolore o oppressione al petto: Se si avverte un dolore o una sensazione di oppressione al petto, specialmente se è accompagnato da sensazioni di soffocamento, sudorazione e nausea. Questo può essere un segno di un possibile infarto o altre patologie cardiache.
 - Dispnea o difficoltà respiratorie: Se si ha difficoltà a respirare, respiro corto o affanno senza apparente causa, può essere un segno di problemi cardiaci o polmonari.
 - Palpitazioni: Se si avverte un battito cardiaco irregolare o accelerato senza motivo apparente, è importante consultare un cardiologo per escludere problemi cardiaci.
 - Dolore alle gambe durante l'esercizio fisico: Dolore alle gambe durante l'attività fisica, che potrebbe essere un segno di problemi circolatori o arteriosi.
 - Pressione arteriosa alta o bassa: Se la pressione arteriosa è costantemente fuori dall'intervallo normale, sia alta che bassa.
 - Storia familiare di malattie cardiache: Se si ha una storia familiare di malattie cardiache, è importante fare controlli regolari con un cardiologo per valutare il rischio individuale.
 - Cambiamenti nella frequenza cardiaca o della pressione arteriosa: Se si notano cambiamenti significativi nella frequenza cardiaca o nella pressione arteriosa.
 - Stanchezza e affaticamento eccessivo: Se ci si stanca rapidamente durante l'attività fisica o si avverte una fatica eccessiva anche con sforzi minimi.
 - Gonfiore alle gambe o alle caviglie: Gonfiore persistente alle gambe o alle caviglie può essere correlato a problemi cardiaci.
 - Controllo periodico della salute cardiovascolare: È consigliabile sottoporsi a controlli periodici con un cardiologo, soprattutto per persone con fattori di rischio come ipertensione, diabete, colesterolo alto o obesità.
 
Prestazioni
Visita specialistica cardiologica
 Referto Elettrocardiogramma
 EcoColorDoppler Cardiaco 
 EcoCardiogramma 
 Test Ergometrico 
 Consulenza in Lavoro di Equipe con Fisioterapisti e specialisti in scienze motorie, osteopati, per la valutazione, impostazione del percorso riabilitativo più indicato al paziente.
 







