ELETTROMIOGRAFIA
È un’indagine strumentale che permette di indagare il sistema nervoso periferico e muscolare
ECOGRAFIA (o ecotomografia)
È un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Tale metodica viene considerata come esame di base
ECOGRAFIA DOPPLER (o ecodoppler)
È una tecnica non cruenta e non invasiva quindi facilmente ripetibile utilizzata in medicina per lo studio della situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi, e del cuore in tempo reale ed in maniera contemporanea (Duplex-Scanner).
Si possono inoltre valutare le caratteristiche morfologiche delle placche ateromasiche, in base alle caratteristiche ecogeniche di queste ultime. Questa metodologia attualmente viene integrata con la colorazione dei flussi sanguigni per avere informazioni ancora più precise sul flusso ematico (il cosiddetto eco-color-doppler).
- Ecografia addome inferiore e/o superiore
- Ecografia addome completo
- Ecografia dei grossi vasi
- Ecografia mammaria
- Ecografia della cute e tessuto sottocutaneo
- Ecografia muscolo tendinea
- Ecografia dei testicoli
- Ecografia transrettale
- Eco (color) doppler tiroideo
- Eco (color) doppler dei reni e surreni
- Eco (color) doppler della milza
- Eco (color) doppler del pancreas
- Eco (color) doppler del fegato e delle vie biliari
- Eco (color) doppler dell’addome inferiore
- Eco (color) doppler tronchi sovraortici
- Eco (color) doppler arti superiori venoso
- Eco (color) doppler arti superiori arterioso
- Eco (color) doppler arti inferiori venoso
- Eco (color) doppler arti inferiori arterioso
- Eco cardio (color) doppler
- Elettrocardiogramma (E.C.G.)
- Elettrocardiogramma da sforzo
- Elettromiografia
- Elettroencefalografia