
L’endocrinologia è quella branca della medicina interna che studia il sistema endocrino con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue: tali prodotti prendono il nome di ormoni.
Dott. Antonino Pipitone
La visita endocrinologica consente di verificare la presenza o meno di patologie provocate da disfunzioni e malattie legate al cattivo funzionamento delle ghiandole endocrine, quelle che producono gli ormoni e li riversano direttamente nel sangue. 
Gli ormoni sono le sostanze che regolano il metabolismo e l’attività di organi e tessuti del nostro organismo. La loro imperfetta produzione è provocata da patologie come quelle, ad esempio, che riguardano la tiroide, l’ipofisi, le gonadi, i surreni, il pancreas. Può inoltre contribuire a generare malattie come l’osteoporosi, la disfunzione erettile, l’infertilità maschile e femminile, le complicanze della menopausa e il diabete mellito. 
Le principali patologie trattate sono le seguenti:
- Diabete mellito
 - Malattia della tiroide
 - Neoplasia
 - Infertilità dovuta a ipogonadismo
 - Problemi di crescita
 - Problemi correlati alla menopausa
 - Osteoporosi
 - Dislipidemia
 - Pubertà precoce o pubertà anticipata
 - Irsutismo
 - Morbo di Addison
 - Malattie genetiche
 
È opportuno consultare un endocrinologo nelle seguenti condizioni:
- Disturbi della tiroide: se si hanno sintomi di ipotiroidismo (bassa produzione di ormoni tiroidei) o ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormoni tiroidei).
 - Diabete: se si è affetti da diabete mellito di tipo 1 o tipo 2, oppure se si presentano sintomi come sete eccessiva, aumento della minzione o stanchezza persistente.
 - Obesità e problemi di peso: se si hanno difficoltà a gestire il peso o si sospetta un'eventuale disfunzione endocrina associata.
 - Disfunzioni della ghiandola pituitaria: se si hanno segni di iperproduzione o ipoproduzione di ormoni ipofisari.
 - Problemi con le ghiandole surrenali: se si presentano sintomi di iperproduzione o ipoproduzione di cortisolo o aldosterone.
 - Disturbi ormonali sessuali: se si sospettano problemi di fertilità, disfunzioni della tiroide nelle donne in gravidanza, o se si manifestano segni di squilibrio ormonale.
 - Osteoporosi: se si ha una diminuzione della densità ossea o un rischio aumentato di fratture.
 - Problemi ormonali in età pediatrica: se i bambini presentano ritardo nello sviluppo, pubertà precoce o altre condizioni endocrine.
 - Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): se si sospetta di avere PCOS, che può causare disturbi ormonali e problemi di fertilità.
 - Irregolarità mestruali: Se si verificano periodi irregolari o problemi legati alle mestruazioni.
 
Prestazioni
- Anamnesi: la visita inizia con una raccolta completa della storia medica del paziente. L’endocrinologo farà domande riguardo ai sintomi presentati, alla loro durata e gravità, alla storia familiare di malattie endocrine, ai trattamenti medici precedenti e a eventuali farmaci assunti.
 - Esame fisico: l’endocrinologo esegue un esame fisico approfondito per valutare la salute generale del paziente e per individuare eventuali segni o sintomi di problemi endocrini. Durante l’esame, l’endocrinologo può concentrarsi su specifiche ghiandole endocrine o aree del corpo.
 - Analisi di laboratorio: in molti casi, l’endocrinologo può richiedere esami di laboratorio, come esami del sangue, delle urine o di altri fluidi corporei, per valutare i livelli ormonali e ottenere informazioni dettagliate sullo stato endocrino del paziente.
 - Esami diagnostici: a seconda delle esigenze, l’endocrinologo può richiedere ulteriori esami diagnostici, come ecografie, scintigrafie o test di stimolazione ormonale per valutare il funzionamento delle ghiandole endocrine o identificare eventuali anomalie.
 - Discussione e diagnosi: dopo la raccolta dei dati clinici e dei risultati dei test, l’endocrinologo discuterà i risultati con il paziente e fornirà una diagnosi. Se necessario, sarà in grado di spiegare la natura del problema endocrino e fornire informazioni dettagliate sulle opzioni di trattamento.
 - Piano di trattamento: l’endocrinologo svilupperà un piano di trattamento personalizzato in base alla diagnosi e alle esigenze specifiche del paziente. Il piano potrebbe includere farmaci, terapie ormonali, modifiche allo stile di vita o, se necessario, indicazioni per ulteriori test o consultazioni con altri specialisti.
 
- Diabete: Glicemia, Emoglobina glicata, Insulina, Albumina, Cortisolo
 - Tiroide: Ormone tireostimolante, Triiodotironina libera, Tiroxina libera
 - Dislipidemie: Colesterolo Totale, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi
 








