Bruno Gentile

Laurea in Medicina e Chirurgia presso Univ. Di Padova , Specialità in Neurologia e in Psichiatria presso Univ. Di Padova. Iscritto elenco Psicoterapeuti presso Ordine dei Medici Provincia di Padova. Esperienza di lavoro ospedaliero trentennale conclusa con la qualifica di Primario presso AULSS di San Donà -Portogruaro dal 1999 al 2011.

Dal 2015 al 2016 Direttore Sanitario presso la Casa di Cura “ Villa San Pietro “ di Arco di Trento. Autore di più di 50 pubblicazioni scientifiche presso riviste italiane ed estere. Socio di società scientifiche tra cui S.I.P. ( Società Italiana di Psichiatria ) e S.I.N.F. ( Società Italiana di Neurofisiologia ). Dal punto di vista di vista neurologico mi occupo della diagnosi e terapia ambulatoriale delle principali patologie tra cui : Disturbi vascolari cerebrali e periferici , neuropatie metaboliche e diabetiche , epilessie , esiti di ictus , Forme di demenza e forme minori di decadimento della memoria ( con tests di valutazione ), disturbi motori e/o sensitivi da artrosi o discopatia , Forme di Parkinson, Distrofie muscolari , Nevralgie , Cefalee, Emicranie. Esecuzione di Elettromiografie arti superiori e/o inferiori per diagnosi di S. del Tunnel Carpale , Radicolopatie cervicali o lombosacrali , Neuropatie periferiche , Lesioni Traumatiche focali di nervi.

Dal punto di vista psichiatrico mi occupo della diagnosi e terapia ambulatoriale delle principali patologie tra cui : Disturbi dell’alimentazione , Disturbi dell’umore ( Depressione ), Disturbi d’ansia , Disturbi della Personalità , Disturbi Psicosomatici , Disturbi della Condotta in Adolescenti , Disturbi dello spettro schizofrenico , Psicosi dell’età senile. Psicoterapie individuali e di coppia .

Daniele Romagnoli

Il Dott. Romagnoli Daniele ha conseguito la Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia con Lode nel 2011, presso l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” nel 2011. Abilitatosi alla Professione Medica nel 2012, ha poi ottenuto la Specializzazione in Urologia nel 2017, con il massimo dei voti.

Il Dott. Romagnoli ha da subito improntato la propria attività, sia clinico-chirurgica che di ricerca, allo sviluppo ed approfondimento delle metodiche mini-invasive (chirurgia robotica, laparoscopica e laser) delle principali patologie della sfera urologica, sia oncologiche (tumore della prostata, tumore della vescica, tumore del rene e dell’uretere) che non neoplastiche (calcolosi delle vie urinarie, ipertrofia prostatica benigna, andrologia).

Il Dott. Romagnoli ricopre il ruolo di Medico Chirurgo Assistente di Reparto presso la U.O. Urologia Robotica e Chirurgia Urologica Mini-Invasiva del Policlinico di Abano Terme, presso cui svolge interventi di Chirurgia mini-invasiva, sia in qualità di primo Operatore che di Aiuto, oltre all’espletamento delle attività di reparto ed ambulatorio. Inoltre, il Dott. Romagnoli è Autore/Coautore di articoli indicizzati sulle principali banche dati di interesse scientifico, e partecipa a Congressi di interesse nazionale in qualità di relatore, oltre a fare parte del gruppo vincitore di un grant per un progetto di implementazione della piattaforma robotica. Il Dott. Romagnoli è regolarmente iscritto alla Società Italiana di Urologia (SIU), alla Società Italiana di Andrologia (SIA), ed è Fellow dello European Board of Urology (FEBU).

Livio Bernardi

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova e specializzato in Reumatologia presso l’Università di Verona. Ha frequentato numerosi corsi di formazione nell’ambito della diagnosi e del trattamento delle patologie articolari infiammatorie.

Si è dedicato in particolare alla ecografia muscolo-scheletrica e alle infiltrazioni eco-guidate mini-invasive. Ha studiato e lavorato in Francia presso il Laboratorio di Ricerca Sperimentale INSERM e il reparto di Reumatologia di Strasburgo, dove si è perfezionato nella ecografia muscolo-scheletrica, nella diagnosi e nel trattamento dell’osteoporosi e delle patologie metaboliche del tessuto osseo.

Collabora attivamente con internisti, endocrinologi, ortopedici, fisiatri, rieducatori, terapisti del dolore. Ha pubblicato lavori scientifici su riviste a diffusione internazionale. Ha partecipato a diversi corsi e congressi italiani ed internazionali, anche in qualità di relatore. Membro della Società Italiana di Reumatologia.