L’Audiologia è quella branca della Medicina che si occupa della valutazione clinica dell’orecchio, eseguita da parte del medico specialista con lo scopo di diagnosticare e trattare i disturbi del sistema uditivo e vestibolare.
L’Audiologia, fa uso di una serie di esami per la valutazione audiologica per la diagnosi, la cura e il trattamento delle sordità, delle vertigini e degli acufeni. L’audiologo, inoltre, si occupa di prescrivere l’uso di apparecchi acustici e di gestirne il loro corretto utilizzo, valutando anche la possibilità dell’uso di impianti cocleari.
La Foniatria, invece, è quella branca della Medicina che si occupa dello studio e della cura dei disturbi della voce, del linguaggio e della comunicazione.
Il foniatra interviene nel caso in cui il paziente manifesti una perdita o la mancata acquisizione congenita del linguaggio verbale, un’alterazione nella pronuncia, delle difficoltà nella deglutizione, delle alterazioni della voce normale o cantata o, ancora, una scorretta articolazione delle parole dovuta a problemi neurologici, a sordità o disturbi dell’apprendimento.
- Visita medico specialistica Audiologica
- Esame Audiometrico Tonale
- Esame Audiometrico Vocale
- Esame Impedenzometrico
- Councelling Protesico
- Rimozione Tappo di cerume mono e/o bilaterale
- Visita medico specialistica Foniatrica