Medici specializzati in medicina clinica, dove diagnosticano e trattano malattie e disturbi specifici relativi al proprio campo di specializzazione, talvolta facendo da consulenti per altri medici.
Attività sanitarie di riabilitazione che comprendono interventi valutativi e terapeutici finalizzati a superare o minimizzare la disabilità o la limitazione delle attività.
Fornisce servizi di assistenza sanitaria preventiva, curativa, promozionale o riabilitativa in modo sistematico a persone, famiglie o comunità.
Gruppo variegato di pratiche terapeutiche che non rientrano nell’alveo della medicina convenzionale, si basano su una concezione olistica dell’individuo considerandolo nella sua completezza di corpo e spirito. Grazie a questa peculiarità, la condizione patologica viene esaminata a partire dalla causa scatenante e non solo nella terapia del sintomo.
Questa disciplina ha un obiettivo ben preciso: migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare.
La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento.
È una branca della medicina che ha l’obiettivo di raggiungere il benessere psico – fisico di chi vive un disagio per un inestetismo o dismorfismo. Propone inoltre, un programma di prevenzione e terapia dell'invecchiamento generale e cutaneo e si occupa della correzione degli inestetismi dell'intero organismo.
Quella della diagnostica non è un'area terapeutica vera e propria, ma piuttosto una serie di metodi e tecniche di indagine che permettono ai medici di capire che tipo di problematiche abbiano colpito il loro paziente, il che vale trasversalmente per tutte le specializzazioni.
La massoterapia serve principalmente a prevenire le malattie dell'apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti, attraverso il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali praticato con le mani.
Questa disciplina trova applicazione nel dolore muscolare, nella muscolatura contratta, nelle contratture e negli indurimenti tendinei, nella ritenzione idrica, nello stress psichico e nella cellulite.